IO TI HO GIÀ VISTO NELLE MIE PAROLE di Smeralda Fagnani (Rupe Mutevole)



Care amiche, cari amici, per le recensioni di Linea Carsica vi proponiamo questa elegante raccolta poetica. Buona lettura.


«[…]Tu (non conosci) / la bellezza / del Caos, / quell’antico / disordine che amo» (Cartapesta, p. 17). Basterebbero forse queste parole, che non a caso compaiono in quarta di copertina, quasi a comporsi in una sorta di manifesto poetico dell’autrice, a donare al lettore il senso di questa raccolta di versi, Io ti ho già visto nelle mie parole di Smeralda Fagnani, Rupe Mutevole, 2014. Si tratta di una silloge ad un tempo raffinata e passionale, dove l’eleganza del verso si sposa con un’anima calda e autentica: «Ormai è una certezza, / il tuo abbracciarmi denso. / Raccolgo semi di papavero per ogni giorno, / mentre non recepisco alcuna voce che possa separarci. / L’amore è, forse, / l’unico mondo che non si smarrisce» (Ogni giorno, p. 47). L’amore, dunque, il sentimento eterno, che nonostante tutto e malgrado tutto vive nel cuore e nella mente di chi si perde nel poetare. E poi vengono i gesti, reali – ché non è vero che la poesia è solo l’etereo ineffabile del sogno – come l’abbraccio, che ritorna, forse, come atto di vicinanza all’altro: «Sì / ti abbraccerò, / nell’istante / sorprendente / di una lacrima […] (Lacrima, p. 54). Ma il reale, il tangibile, nelle liriche della Fagnani, è presente non solo nei gesti, lo si trova anche nella fisicità, che l’autrice ci restituisce, simultaneamente, con forza e dolcezza: «Io amo / le tue mani, / profumano / di sogni, / mentre / raccogli / i miei capelli». (Mani, p. 47). Morbida e dura, reale e sognante, la poesia della Fagnani percorre vie doppie, in maniera vitale e coraggiosa, e sembra andare in direzione obliqua, trasversalmente poetica, cercando di raggiungere una terra dove la libertà ha l’alto costo delle cose instabili: «Adoro / l’imperfezione, / caotico / espediente. / che stravolge / l’intrigo di / stralunati / eccessi, / dove / mi perdo / sicura / nel diluvio / di ogni senso.» (Diluvio, p. 58). Le liriche dell’autrice, sincopate, frammentate dai frequenti accapo, trasmettono un senso di piacevole inquietudine, quel poetico andare in lande pericolose e, per il poeta, allo stesso tempo tranquillizzanti, perché l’animo lirico osa, non ha timore di trovarsi nudo davanti all’altro, anzi, si scopre sapendo di offrire al lettore la parte più intima di sé, quella che spesso si ha paura di mostrare perfino a se stessi. Allora le parole della Fagnani «[…] io sono / una donna / quella donna, / che in ogni / tetra notte, / sa ancora / immaginare / quell’amore / che non c’è.» (Quella donna, p. 65) appaiono quasi profetiche, come a dire che l’amore c’è anche se può sembrare lontano, inavvicinabile, quasi impossibile. L’amore c’è: lo dimostra la poesia. Da esso non si può fuggire. 


Post più popolari